(+39) 345/2843484
Per essere un buon chirurgo e fornire ai pazienti sempre il meglio è fondamentale poter disporre delle tecnologie più recenti e dei migliori device che offre il panorama.
Ecco la mia dotazione strumentale in termini di nuove tecnologie ed innovazione.

Robot DaVinci Xi
La punta di diamante del nostro strumentario è rappresentata dal robot chirurgico DaVinci di ultima generazione.La visione 3d immersiva, la magnificazione dei dettagli e la possibilità di 7 gradi di articolazione degli strumenti rendono il robot imprescindibile in ogni intervento chirurgico oncologico e/o ricostruttivo.Grazie alle sue peculiarità il DaVinci permette una grandissima precisione dell'atto chirurgico riducendo inoltre il rischio di trasfusioni e la degenza post-operatoria.
Colonna laparoscopica Olympus Visera
Se la chirurgia robotica è fondamentale, non da meno è la chirurgia laparoscopica.Anche la laparoscopia rappresenta una tecnica mini-invasiva con bassissimo grado di trasfusioni e ridotta degenza post-operatoria.Nella mia struttura dispongo di una colonna laparoscopica dotata di monitor 55 pollici 4k e di strumenti laparoscopico di ultima generazione. Grazie a tutto ciò l'intervento in laparoscopia risulta di altissima precisione ed addirittura sovrapponibile alla robotica nei casi in cui sia programmata una chirurgia puramente demolitiva.


Ureterorenoscopi flessibili digitali Hot Axios
Gli ureterorenoscopi flessibili monouso rappresentano una recente innovazione nella chirurgia endoscopica urologica.Tali endoscopi sono caratterizzati da visione ad alta definizione ed ottima maneggevolezza. Un'altra interessante caratteristica di questa strumentazione è quella di essere "dedicata al paziente"; infatti, diversamente dai classici strumenti endoscopici, gli Hot Axios sono strumenti chirurgici monouso e quindi vengono utilizzati per un solo intervento. Ciò ovviamente grantisce sempre un'elevatissima efficienza dello strumento.
Laser ad Olmio Sphinx e Auriga
I nostri laser ad Olmio sono la pietra miliare nel trattamento endoscopico della calcolosi urinaria. Entrambi i laser offrono prestazioni di elevatissimo livello ed alto profilo di sicurezza.Oltre al trattamento dei calcoli, questi strumenti permettono di trattare neoplasie dell'alto apparato urinario e/o stenosi.Il laser Auriga permette inoltre l'esecuzione dell'intervento endoscopico di enucleazione dell'adenoma prostatico (Holep).


Laser al Tullio Hemera
Di recente introduzione nella mia pratica clinica è il laser al Tullio Hemera. Si tratta di un laser di ultima generazione, che permette un trattamento mini-invasivo e con scarsissime perdite ematiche dell'ipertrofia prostatica benigna mediante vaporizzazione o enucleazione. Il laser Hemera è particolarmente indicato quindi nei Pazienti in terapia anti-aggregante e/o anti-coagulante che per problematiche cardiologiche non possono sospendere tali farmaci.
Laser TPLA prostata
Il TPLA rappresenta un'interessantissima innovazione tecnologica.Questo laser permette il trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna in maniera micro-invasiva senza l'introduzione di strumenti attraverso il canale urinario.Si procede infatti all'inserimento di piccolissimi aghi attraverso il perineo (parte di pelle tra lo scroto e l'ano) che vengono guidato (mediante ecografia) sino al tessuto prostatico. Tali aghi procedono quindi ad una distruzione mediante energia termica dell'adenoma senza necessità di un vero intervento chirurgico.


Spacer prostatico Bioprotect
L'impianto di spacer Bioprotect rappresenta uno dei miei campi di ultraspecializzazione in quanto sono pochissimi gli urologi in Italia che attualmente eseguono questa procedura.Il posizionamento di questo device è indicato dei colleghi della radioterapia e risulta fondamentale nel ridurre i sintomi irritativi a carico del retto nei pazienti affetto da neoplasia della prostata che sono candidati a radioterapia.